ASSOCIAZIONE

A.I.M.O.

Medicina Ortomolecolare

Rassegna Stampa

Interviste televisive

Pubblicazioni

Eventi in Programma

Riconoscimenti

prof. Linus Pauling

Ricerca

prof. Adolfo Panfili

 

LINKS

Lista dei centri per la

Medicina Ortomolecolare

Prenota una visita

(english speaking)

Contatta A.I.M.O.

 

 

 

 

 

Associazione AIMO ed Eventi

   
 A.I.M.O.

*  6  y HOME < TOP  

 

La finalità dell'AIMO (Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare ) è quella di divulgare la conquiste e le recenti acquisizioni della Medicina Ortomolecolare in tutto il mondo, incrementando la consapevolezza sulla salute attraverso questa  efficace branca medica professionale in rapida espansione. L'AIMO è volta a creare sinergie con altri gruppi operativi e comunque accomunati dai medesimi obiettivi ed ideali  del settore. L'Associazione sta lavorando intensamente grazie agli sforzi del  Presidentet Onorario Prof Adolfo Panfili e della Vice Presidente Valeria Mangani sin dal 1993  dopo la ufficiale benedizione scientifica del Padre della Medicina Ortomolecolare Professor Linus Pauling (pluripremio Nobel per la Chimica e per la Pace) .

 

Il primo obiettivo dell'Associazione è quello di contribuire ad istruire i professionisti del settore medico-sanitario, pubblico e politici, nei benefici e nella pratica della Medicina Ortomolecolare, attraverso i libri, pubblicazioni, trasmissioni televisive, seminari, congressi, lezioni accademiche universitarie, ecc. L'AIMO ha tenuto la relativa riunione inaugurale a MIlano, nel Novembre 1993. L'evento ha riunito molti medici europei ed associazioni in sintonia con la Medicina Ortomolecolare con lo scopo comune d'incrementare la consapevolezza umana attraverso l'utilizzo di una Medicina confezionata a misura d'uomo.

 

 

 

   
 Medicina Ortomolecolare

*  6  y HOME < TOP  

La medicina ortomolecolare si basa essenzialmente sul corretto uso della nutrizione e di aminoacidi, vitamine e minerali e quanto altro possa contribuire a migliorare la salute e la qualità della vita degli esseri umani e su metodi igienico sanitari che partono dal presupposto che molti disturbi e malattie derivano da sostanze chimiche che possono essere evitate, o da situazioni che possono essere trattate, a volte curate, riequilibrando in maniera ottimale le l'assetto biochimico individuale, unico ed irripetibile per qualsiasi persona. Questo riequilibrio può essere perseguito utilizzando con consapevolezza delle sostanze chimiche naturali, quali le vitamine, dei minerali dietetici, degli enzimi, degli antiossidanti, degli aminoacidi, degli acidi grassi essenziali, dei pro-ormoni, dei probiotici, delle fibre dietetiche e degli acidi grassi a catena corta intestinali. Molte delle sostanze usate nella Medicina Ortomolecolare sono sostanze nutrienti essenziali. La Medicina Ortomolecolare in Italia è stata introdotta dal Prof. Adolfo Panfili, presidente dell'Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare (A.I.M.O.) [1] su incarico del premio Nobel professor Linus Pauling. Tale associazione rappresenta l'unica struttura riconosciuta da Pauling a svolgere informazione, diffusione e formazione di questa branca della medicina, oggi diffusa ed esercitata da molti medici in tutto il mondo. Trattamenti ortomolecolari inoltre sono utilizzati anche nei campi della medicina complementare ed alternativa, integrando nell'approccio italiano del Prof Adolfo Panfili, omeopatia, fitoterapia, agopuntura, chiropratica ed osteopatia, settori nei quali il professore si è affinato e perfezionato nel corso di circa tenta anni di professione, conferenze, seminari, lezioni universitarie, tenute in tutto il mondo. Da segnalare il campo della psichiatria ortomolecolare che si occupa dell'uso della medicina ortomolecolare a sostegno ed integrazione dei problemi psichiatrici con ottimi risultati specialmente nel campo dell'Autismo e delle patologie correlate, della Depressione e della Schizofrenia. Il campo ortomolecolare è basato su ricerca in biochimica, nutrizione, medicina, omeopatia, fitoterapia, chiropratica, osteopatia, posturologia e prodotti farmaceutici uniti con l'esperienza clinica a sostegno di medici e scienziati. Molti studi nutrizionali tradizionali, sia recenti che storici, forniscono il supporto d'investigazione e clinico per i trattamenti ortomolecolari. Inoltre emerge l'importante dato che le terapie ortomolecolari sono un prezioso ed utile supporto per le terapie farmacologiche croniche (per esempio: cure a base di cortisone, chemioterapici, ecc., ... ) riducendone gli effetti secondari o i danni a breve, medio e lungo termine. Le terapie ortomolecolari si basano anche sull'uso di somministrazioni parenterali endovenose del tutto prive di rischi, poiché utilizzano soltanto le molecole che sono normalmente presenti nell'organismo attraverso una dieta sana e la regolarizzazione del metabolismo. Ottimi risultati si perseguono con l'utilizzo della Medicina Ortomolecolare specialmente nel settore antiage.

 

 

 

 

Newsletter AIMO

*  6  y HOME < TOP  

 

Iscriviti all'unica NEWSLETTER italiana di Medicina Ortomolecolare, periodica e GRATUITA e riceverai:

  • l'anteprima assoluta della prima parte del prossimo libro del prof.Panfili

  • subito l'e-book dei 100 consigli ortomolecolari per dimagrire e tornare in forma

  • strumenti e test per valutare il vostro stato di salute

  • le strategie ortomolecolari per riconquistare e/o mantenere la salute ottimale

iscrizione >>>

 

   
Crediti

*  6  y HOME < TOP  

 

Lettera del Premio Nobel prof. Linus Pauling

 

Riconoscimento internazionale conferenza ICOM 1999, Ottawa (Canada)

Il prof. Adolfo Panfili è il consulente medico di numerosi club sportivi americani di rugby.

apri l'immagine ingrandita in formato pdf

 

 

 

 

 Prof. Linus Carl Pauling

*  6  y HOME < TOP  

 

un tributo al famoso scienziato, Premio Nobel per la chimica nel 1954 e Premio Nobel per la pace nel 1964.

 

ESCLUSIVO: leggi l'ultima intervista rilasciata dal prof. Pauling

 

Biografia

Si è dedicato soprattutto alla Chimica_quantistica ed alla Fisica ed è il padre del legame chimico. Ha ricevuto due premi Nobel, il primo per la Chimica nel 1954 e il secondo per la Pace nel 1962. Gli altri che hanno ricevuto due premi Nobel sono Marie Curie (fisica e chimica), John Bardeen (entrambi in fisica) e Frederick Sanger (entrambi in chimica). Pauling è l'unico tra essi che non li ha ottenuti in condivisione con altre personalità.

Il suo libro La natura del legame chimico fu pubblicato nel 1937. e rappresenta un classico della letteratura chimica internazionale. Le nuove regole per determinare le lunghezze dei legami chimici e le altre proprietà delle molecole sono state scritte sulla base del nuovo concetto di risonanza, inventato dallo stesso Pauling.

Il grande chimico, nativo dell'Oregon, applicò la meccanica quantistica per determinare la struttura delle molecole e la natura dei legami. I suoi lavori sul legame chimico, a partire dal 1931, hanno risolto tutti gli enigmi sulla formazione di molecole contenenti atomi uguali. Pauling spiegò anche l'affinità chimica e compilò la più nota scala di elettronegatività.