Eventi ed iniziative Istituzionali

 

Roma, 03/12/2011

Il Prof. Adolfo Panfili e il Prof. Massimo Spattini si sono fatti promotori di una iniziativa patrocinata dall’Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Farmacia e Medicina.

Il Convegno “Anti Aging - Benessere e stili di vita”, organizzato dall'Accademia del Fitness e l'A.I.M.O. (Associazione Internazionale Medicina Ortomolecolare) in collaborazione con Akesios Group,  nasce dall’esigenza di fornire un’adeguata e concreta risposta a quella che negli ultimi tempi è divenuta l’istanza prioritaria della comunità civile in termini di salute e benessere dei cittadini, nelle loro attività e nei loro rapporti sociali promuovendo corretti stili di vita a partire da un corretto regime alimentare, promozione dell’esercizio fisico e astensione dal fumo.

Durante il convegno verranno trattati a 360° tutti gli aspetti relativi alla conquista della salute e della qualità della vita. 

Il Convegno vede la partecipazione di autorevoli professionisti e studiosi impegnati da anni nella ricerca di un modello di vita che possa ottimizzare il benessere delle persone.

Attraverso una giornata multidisciplinare integrata tecnico-didattica, si propone di fornire in tempi brevi quegli elementi fondamentali di educazione comportamentale, igiene alimentare, posturale, educazione fisica, gestione dello stress, oramai indispensabili alla formazione della persona moderna, per una migliore conoscenza di sè e quindi per un maggior stato di benessere e una maggiore serenità nei rapporti sociali e rendimento nelle attività professionali. Il convegno inoltre tratterà tematiche riguardanti l’approccio terapeutico nei soggetti a rischio cardiovascolare (sindrome metabolica - post infartuati) e nei soggetti con problematiche a livello della colonna vertebrale (lombalgia - discopatia - ernia del disco) . Fornirà inoltre le conoscenze base per eventuali successivi approfondimenti opportunamente mirati alle varie categorie del lavoro e del professionismo.

Scarica il PDF del pieghevole >>>

 

 

Roma, 01/12/2010

L’INNOVAZIONE A TUTELA DELLA SALUTE, ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE LAZIO e DEDICATA ALLE ESPERIENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITA’ E SALUTE


Per il settore della sanità utilizzare tecnologie all’avanguardia significa favorire la diminuzione dei costi a vantaggio dell’efficienza e della qualità: a Roma, Sala Tirreno della Regione Lazio, mercoledì 1 dicembre si parlerà quindi di sviluppo delle capacità di governance dei processi assistenziali, di gestione del rischio clinico, di assistenza domiciliare, proponendo - attraverso il contributo di autorevoli relatori - esperienze e possibili strategie per garantire tutela e assistenza di elevata qualità ai pazienti, abbattendo nel contempo gli sprechi.
Si vuole individuare le strade percorribili per far sì che il concetto di innovazione entri a far parte del modo di pensare e di agire in tutti i settori, tra cui anche e soprattutto quello della salute e del sociale, attraverso sistemi informativi efficienti, più adeguata organizzazione dei servizi, più elevata qualità assistenziale grazie all'impiego massiccio delle nuove tecnologie.
La Giornata di Studi “L’innovazione a tutela della salute” si propone di accendere un dibattito sui livelli di qualità e di efficienza ottenibili all’interno del settore sanitario grazie all’utilizzo di metodiche e tecnologie innovate.
Particolare spazio verrà dato al dibattito sul concetto di sicurezza in ambito sanitario con la presentazione di esperienze di eccellenza a livello nazionale.
Altro tema oggetto del dibattito: Home Care, assistenza e cure domiciliari, un settore importantissimo, che dovrebbe essere sempre di più implementato perché garantisce ai pazienti la qualità delle cure in ambito familiare e quindi una migliore qualità della vita.

Tra gli illustri relatori che hanno partecipato alla giornata di studi, il prof. Adolfo Panfili, Delegato del Sindaco per i Rapporti con le ASL

Mercoledì 1 dicembre 2010

Sala Tirreno, Regione Lazio,

Piazza Oderico da Pordenone,

Roma, ore 9.30

 

 

P.A.N.

PREVENZIONE

ALIMENTAZIONE

NUTRIZIONE

 

"Giovani ed Alimentazione: Let’s Move!"

26 e 27 maggio 2010, ore 08.30 – 17.00 - CAMERA DEI DEPUTATI

Palazzo Marini - Sala delle Conferenze - Via del Pozzetto, 158 - Roma
 

 

 

 

 

Clicca qui per le relazioni del convegno in formato PDF

 

link: http://www.dossetti.it

 

 

"CORSO di AGGIORNAMENTO in MEDICINA del LAVORO" - SIAECM

07/01/2010, The Fairmont Hotel, Vancouver, Canada

 


Dettaglio Sessioni di Studio I-VIII Giornata

 

Link: corso di formazione MDL - SIAECM  ; scarica il programma del corso

 

"37th Nutritional Medicine Today" Conference - ISOM

2-4/05/2008, The Fairmont Hotel, Vancouver, Canada

 

Nutritional Medicine Today is our annual conference which brings together leading orthomolecular pioneers from around the world to present and exchange ideas and foster relationships among professionals. This gathering features internationally known physicians and researchers who present five sessions over three days on current orthomolecular approaches to optimize immunological, neurological, cardiovascular and endocrine function. Our Conference is intended for health professionals, scientists, researchers and interested lay people. Application has been made for Continuing Education credit at major Colleges and Associations. The Conference also features an exhibit area for twenty-five of North America’s leading manufacturers and suppliers of nutritional products to complement the educational experience. The sponsors of our Conference are the International Society for Orthomolecular Medicine (ISOM), the Journal of Orthomolecular Medicine, and the International Schizophrenia Foundation (ISF). ISOM was founded in 1994 to bring together orthomolecular groups established throughout the world in Argentina, Australia, Belgium, Brazil, Canada, Denmark, France, Germany, Italy, Japan, Korea, Mexico, the Netherlands, Switzerland, the United Kingdom, and the United States.
 

Il prof.Adolfo Panfili sarà relatore per l'Italia

 

Link: http://www.orthomed.org/NMT/nmt.html ; scarica il flyer del convegno

 

“Un bambino nutrito correttamente OGGI, un adulto più sano DOMANI”

17/01/2008 ore 10:30-13:00, Roma, Musei Capitolini - Campidoglio, Sala Pietro da Cortona

 

Assessorato alle Politiche di Promozione

della Famiglia e dell’Infanzia

Dipartimento XVI

 

Programma
 

Ore 10.30 Introduzione dell’Assessore Lia Di Renzo

Ore 10.45 Francesco Montecchi (neuropsichiatra, gia primario di n.p.i. Ospedale Bambino Gesù)

Il cibo come relazione con il mondo e come veicolo di espressione del disagio

Ore 11.00 Adolfo Panfili (Presidente Ass.Internazionale di Medicina Ortomolecolare)

L’approccio ortomolecolare all’universo emotivo nutrizionale-posturale del bambino

Ore 11.15 Manuel Castello (Direttore Dipartimento Pediatria Policlinico Umberto I)

Bambini: una scorpacciata di calorie

Ore 11.30 Margherita Bonamico (Dipartimento di Pediatria “Sapienza” Università di Roma)

Dalla diagnosi alla dieta: un percorso di salute per i bambini celiaci (presentazione dei risultati di un progetto sperimentale per lo screening della malattia celiaca nelle scuole primarie di Roma)

Ore 12.00 Dibattito

Conduce Andrea Iacomini, giornalista

Intervengono: Adriano Pucci, Presidente nazionale AIC; Paola Fagioli, Presidente AIC Lazio, Jacqueline Pante, responsabile Professional Service Dr. Schär Srl.

Per informazioni: paolo.palmucci@comune.roma.it  - tel. 0667103304

Attenzione: per accedere alla sala è richiesta la prenotazione

 

Master di II Livello in "Medicine Naturali"

Anno 2007/2008 - Università degli Studi di Roma "Tor Vegata"

 

FINALITÀ

La finalità del Master è rappresentata dalle esigenze culturali di approfondimento in questo particolare settore e per offrire ad alcuni operatori sanitari un’opportunità di aggiornamento e di qualificazione professionale nel campo delle Medicine Naturali.

Sono ammessi al Master coloro che sono in possesso della Laurea triennale in Igiene dentale, Infermieristica, Infermieristica pediatrica, Ostetricia, Fisioterapia, Scienze Motorie, Podologia, Dietista, Tecniche Erboristiche o di titolo ritenuto equipollente dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio del Master.

 

DIDATTICA
L’attività didattica si svolgerà presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
La frequenza al Corso è obbligatoria, non sarà ammessa una percentuale di assenze superiore al 30% del monte ore. Il Corso è diviso in semestri propedeutici: l’ammissione al semestre successivo è subordinata al superamento di una prova di verifica del profitto per ciascuno degli insegnamenti del semestre stesso, costituita da un elaborato scritto la cui valutazione è espressa in trentesimi ed è compresa tra 18/30 e 30 /30. L’esame finale dovrà essere effettuato entro le sessioni stabilite per l’anno accademico in cui si conclude il Master.

 

Durata 18 mesi; crediti 60

Direttore: Prof. Saverio Giovanni Condò

 

INFORMAZIONI
Informazioni didattiche: tel. 06 2090 0408 - 06 7259 6378 ; cerroni@uniroma2.it
Segreteria amministrativa: tel. 06 7259 2003 fax 06 7259 2223

Link: http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content&section_parent=530

Download: Bando-Master-2007-2008; Modulo-Iscrizione

 

 

Il prof. Adolfo Panfili sarà membro del corpo docente del Master

 

 

Master di I Livello in "Donna, Cultura e Società"

Anno 2007/2008 - IV Edizione; Università Europea di Roma
 

FINALITÀ
La quarta edizione del Master di I livello in Donna, Cultura e Società, partendo dall’analisi dell’identità e del pensiero femminile, dallo studio del ruolo della donna nei diversi contesti della società, e dell’immagine femminile nel campo artistico, delle espressioni culturali e nei mezzi di comunicazione ha come principale obiettivo la valorizzazione delle risorse femminili in ogni campo, come elemento prezioso ed insostituibile per tutti, uomini e donne, a garanzia di sviluppo democratico e di crescita individuale, sociale ed economica.


DIDATTICA
210 ore di corso base (lezioni frontali), 65 ore di seminari di studio, corso di formazione a distanza, esame finale scritto e orale.


STAGE
50 ore di stage presso prestigiose realtà istituzionali e aziendali convenzionati con l’Università.


BORSE DI STUDIO
Per informazioni: Email. issdonna@upra.org  Tel: 06/66527903/7807


PROGRAMMA
MODULO 1: DONNA, PSICOLOGIA E IDENTITA’
MODULO 2: LA DONNA NELLA FAMIGLIA
MODULO 3: LA DONNA NELLA SOCIETA’
MODULO 4: LA DONNA NEL MONDO DELLE ESPRESSIONI CULTURALI
 

CALENDARIO

Il Master si svolge il mercoledì, dalle ore 9:15 alle ore 17:45 a partire dal 12 dicembre 2007
come da calendario disponibile sul sito www.unier.it

 

TITOLI E CREDITI

Diploma di Master di 1° Livello dell’Università Europea di Roma con l’acquisizione di n. 60 CFU.
 

DESTINATARI

• Neolaureati in discipline umanistiche, giuridiche, socio-economiche e professioni sanitarie.
• Professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, che intendono aggiornarsi sulla questione femminile, sulle pari opportunità e sulla presenza del pensiero femminile nelle varie forme di espressione culturale (insegnanti, docenti e ricercatori universitari; esperti e promotori delle politiche di pari opportunità; addetti alla gestione del personale e risorse umane; operatori di comunicazione; consulenti legislativi; assistenti sociali; giornalisti, scrittori, saggisti, editori e bibliotecari; psicologi, medici e professionisti sanitari).


REQUISITI DI AMMISSIONE

Laurea triennale o altro titolo equipollente conseguito presso Università italiane e straniere. In virtù della convenzione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum è possibile, per coloro che non sono in possesso del diploma di laurea, richiedere la partecipazione al Master in forma parziale.
In tal caso non saranno acquisiti i CFU.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Euro 1.200,00

 

ISCRIZIONE

Entro il 30 Novembre 2007

Istituto di Studi Superiori sulla Donna

Università Europea di Roma

Via degli Aldobrandeschi, 190

00163 Roma,

Tel: 06-.66527807 / 903 / 800

issdonna@upra.org

 

VIDEOCONFERENZA

In alternativa alla presenza in aula è possibile seguire il Master in Videoconferenza da tutte le sedi che ne faranno richiesta.

 

  scarica il programma in formato pdf